Acquistate i vostri numeri verdi, locali o (inter)nazionali direttamente online

Chiamaci:+39 800 974780
Intl:+31 (0)85 400 5588
Tutti gli articoli/VoIP

Che Cos’è un SIP e in Cosa si Differenzia da VoIP?

SIP (Session Initiation Protocol) è un protocollo ampiamente utilizzato nel contesto della telefonia VoIP. Questo strumento svolge un ruolo essenziale nella gestione delle comunicazioni vocali, consentendo di instaurare, mantenere e terminare connessioni tra dispositivi. Ad esempio, SIP garantisce che i pacchetti audio siano trasmessi correttamente durante una chiamata e che il collegamento venga chiuso al termine della conversazione. È un modello di protocollo standard, che facilita l'interoperabilità tra dispositivi e piattaforme di produttori diversi, rendendolo il riferimento principale per molte soluzioni VoIP.

SIP o SIP trunk

Con SIP, il protocollo consente chiamate interne all'organizzazione tramite una rete locale (ad esempio, tra telefoni SIP). Quando si desidera chiamare numeri esterni, è necessario un SIP trunk, che collega queste chiamate tramite Internet alla rete telefonica pubblica.

Per le aziende che utilizzano un sistema VoIP, un SIP trunk è essenziale per connettersi a numeri esterni. I fornitori di SIP trunk spesso offrono numeri aziendali che consentono chiamate gratuite interne e riducono i costi, in particolare per le chiamate internazionali.

Se scegli di utilizzare la comunicazione tramite VoIP, puoi optare per un centralino telefonico in cloud o per un centralino fisico presso la tua sede, che si connette alla rete telefonica tramite un SIP trunk.

Differenza tra VoIP e SIP

VoIP è il termine generale per le tecnologie che consentono di effettuare chiamate tramite Internet. SIP è uno dei protocolli specifici utilizzati all'interno di VoIP e gioca un ruolo cruciale nella gestione delle chiamate. I sistemi VoIP possono utilizzare protocolli diversi, ma SIP è la scelta più comune grazie alla standardizzazione e alla vasta compatibilità.

Spesso, i due termini sono usati in modo intercambiabile. Ad esempio, un fornitore potrebbe proporti un telefono SIP, mentre un altro potrebbe parlare di un telefono VoIP: di solito si tratta della stessa tecnologia.

Modello di telefoni SIP e telefoni VoIP

Un telefono SIP è un dispositivo che si collega a una centrale telefonica SIP online tramite Internet. I telefoni VoIP spesso funzionano su SIP e offrono funzioni avanzate come touchscreen, supporto per cuffie e compatibilità con strumenti come Microsoft Teams. Sono facili da configurare e rappresentano spesso un'opzione base ideale per le piccole imprese.

Prodotti e servizi associati al SIP

I telefoni SIP, come i modelli Yealink, sono dispositivi che si collegano a una centrale telefonica online utilizzando una connessione Internet. Questi telefoni, adottati da molte aziende in Italia (per esempio in Lombardia e Torino), offrono funzionalità avanzate come:

  • Touchscreen interattivi.

  • Integrazione con piattaforme cloud come Microsoft Teams.

  • Supporto per cuffie e comunicazioni sicure.

Sono strumenti fondamentali per la cura della gestione delle comunicazioni aziendali, soprattutto per società italiane che puntano a migliorare il proprio modello di comunicazione interna ed esterna.

SIP in Italia: prospettive e applicazioni

Nel territorio italiano, il protocollo SIP è sempre più adottato da aziende di ogni tipo e grado, soprattutto nel contesto della digitalizzazione e della collaborazione tra uffici dislocati in diverse città. Grazie alla crescente disponibilità di servizi VoIP e SIP trunk offerti da fornitori internazionali come Belfabriek, le imprese stanno semplificando il proprio processo di comunicazione e riducendo i costi, pur mantenendo un alto livello di controllo e qualità.

L’adozione di queste tecnologie è facilitata da progetti innovativi e dalla disponibilità di partner tecnologici che offrono soluzioni su misura per le esigenze delle aziende, promuovendo una maggiore integrazione e connettività nel corso del tempo.

Domande frequenti:

SIP è un protocollo che consente di avviare e gestire una comunicazione, come una chiamata telefonica, tra due dispositivi compatibili. È utilizzato da molti sistemi VoIP per garantire una gestione ottimale delle connessioni.

Un telefono SIP è un dispositivo che si connette a una centrale telefonica online tramite Internet. I telefoni VoIP supportano generalmente SIP e possono includere anche softphone o intercom che comunicano tramite SIP.

La registrazione SIP avviene quando un dispositivo SIP si connette con successo a una centrale telefonica online ed è pronto a effettuare o ricevere chiamate.

Un indirizzo SIP è un indirizzo IP associato a un dispositivo SIP, che consente di raggiungere il dispositivo tramite una connessione dati.

Un SIP trunk è una linea digitale che collega il centralino aziendale alla rete telefonica pubblica tramite Internet. È particolarmente utilizzato per ridurre i costi delle chiamate, soprattutto in caso di traffico internazionale.

SIP è uno dei protocolli utilizzati nella telefonia VoIP. Mentre VoIP rappresenta un insieme di tecnologie per le chiamate digitali su Internet, SIP è uno dei metodi più comuni per gestire queste connessioni.

Non sempre. Ad esempio, puoi far deviare un numero aziendale verso un cellulare esistente senza dover acquistare dispositivi SIP o configurare un SIP trunk, a meno che non si tratti di un gruppo aziendale con esigenze specifiche.

Se utilizzi un sistema telefonico tradizionale, potresti acquistare un'estensione SIP per renderlo compatibile. Tuttavia, potrebbe essere più economico e semplice passare a un centralino online.

La sicurezza dipende dall’implementazione. È fondamentale utilizzare sistemi crittografati e aggiornati per proteggere le informazioni sensibili degli utenti, come credenziali e dettagli vocali.

Configura il tuo team telefonico con un numero dimostrativo.

Compila il modulo qui sotto e il tuo numero di telefono sarà immediatamente operativo.


Clienti soddisfatti della telefonia Belfabriek: